Carmelo Giuseppe Severino. Di origine ennese da parte di padre, nasce ad Acireale (CT) nel 1944. Dal 1967 vive e lavora a Roma. Laureato in Architettura e in Geografia, dal 1981 al 2008 è stato dirigente tecnico presso il Comune di Roma – Dipartimento per le Politiche del Territorio (1981-2006) e UOT del V Municipio/Roma Tiburtina (2006-2008). Ha fatto parte del team per la redazione del nuovo Prg di Roma per i Programmi Urbani Complessi (2003-2008). Svolge attività di ricerca, nel campo dei fenomeni territoriali, privilegiando le analisi dei processi formativi delle realtà urbane, con particolare rifermento alle città meridionali e alla città di Roma. Dal 2005 al 2012 ha insegnato Storia della città e del territorio alla Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni – Corso di laurea in Architettura dei giardini e paesaggistica – Università La Sapienza di Roma. Dal 2015 fa parte della redazione de Il Cielo sopra Esquilino, giornale (bimensile) del rione Esquilino, per il quale ha già pubblicato quasi 40 articoli nella rubrica La memoria. Oltre a decine di articoli e saggi brevi in riviste di settore e/o volumi collettanei, ha pubblicato: Le città nella storia d’Italia: Crotone (Laterza 1988); Capri: il segno ed il senso (Gangemi 1999); Città d’Europa (Rubbettino 2004); Roma mosaico urbano: il Pigneto fuori Porta Maggiore (Gangemi 2005); Su Gerusalemme. Strategie per il controllo dello spazio urbano (AA.VV.) (Castelvecchi 2013), Roma. Esquilino (1870-1911) (Gangemi 2019). Inoltre ha pubblicato la trilogia delle città meridionali: Enna. La città al centro (Gangemi 1996); San Severo. Città di Puglia (Gangemi 2007); Crotone. Da Polis a città di Calabria (Gangemi 2011). Nell’anno 2000, ha ottenuto il Premio della Cultura “Sezione Storia locale” attribuito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
I libri di Carmelo
Le pubblicazioni di Carmelo
Leggi Il Cielo sopra Esquilino – p.8 Numero 45 – gennaio-febbraio 2023.
Leggi Il Cielo sopra Esquilino – p.8 Numero 44 – novembre-dicembre 2022.
Leggi Il Cielo sopra Esquilino – p.4 Numero 43 – settembre-ottobre 2022.
Leggi Il Cielo sopra Esquilino – p.10 Numero 42 – luglio-agosto 2022.
Leggi Il Cielo sopra Esquilino – p.9 Numero 41 – maggio-giugno 2022.
Leggi Il Cielo sopra Esquilino – p.9 Numero 40 – marzo-aprile 2022.
Leggi Il Cielo sopra Esquilino – p.9 Numero 39 – gennaio-febbraio 2022.
Leggi Il Cielo sopra Esquilino – p.9 Numero 38 – novembre-dicembre 2021.
Leggi n. 36, (2021). L’Itis Galileo Galilei . p.1 e p. 8
Leggi n. 35, (2021). L’ex stabilimento del latte in Piazza Guglielmo Pepe, p.8
Leggi n.3 4, VII, gennaio/febbraio 2021, Le Apostole del Sacro Cuore, p.8.
Leggi n. 31, VI, giugno/luglio 2020, Er colléra mòribus, p.9.
Leggi n. 30, VI marzo/aprile 2020, I frati della Coroncina, p.8.
Leggi n. 29, VI, gennaio/febbraio 2020, Alle origine della toponomastica esquilina. p.6.
Leggi n.28, V, novembre/dicembre 2019, Esquilino: i suoi primi quarant’anni, p. 8. 5.
Leggi n. 28, V, novembre/dicembre 2019, Vigneti e carciofi in gran quantità, p.8. 28
Leggi n. 27, V, settembre/ottobre 2019, 1880-1881. Il Concorso per il monumento al gran Re, p.8.
Leggi n. 25, V, maggio / giugno 2019, 1891. Primo maggio a Santa Croce in Gerusalemme, p.6.
Leggi n. 24, V, marzo/aprile 2019, E l’Esquilino ebbe il suo liceo: era il 25 luglio 1881, p.9.
Leggi n. 23, V, gennaio/febbraio 2019, Come eravamo: l’Esquilino dal 1870 al 1881, p.7.
Leggi n. 21, IV, settembre/ottobre 2018, Il Poverello d’Assisi al Laterano, p.8.
Leggi n. 20. IV, luglio/agosto 2018, Compie 130 anni il giardino di piazza Vittorio, p.8.
Leggi n. 9, II settembre/ottobre 2016, Villa Palombara e la sua Porta Magica. p.8
Leggi n. 6, II, marzo/aprile 2016, Villa Altieri a Santa Croce, , p.9
Leggi n. 4, I, novembre/dicembre 2015, Itinerari giubilari e percorsi devozionali, p.8
Leggi n. 3, I settembre/ottobre 2015, Il quartiere “verde” della Roma imperiale, p.8
Leggi n. 2, I, luglio/agosto 2015, Gli Horti di Mecenate, p.6
Leggi n.1, I, maggio/giugno 2015, L’Esquilino nell’antichità p.5
Leggi n. 0, I, marzo/aprile 2015, Il rione Esquilino. La storia, pp.1 e 5